Seleziona una pagina

Ortocheratologia

Correzione dei difetti visivi

L’ortocheratologia è la correzione dei difetti visivi mediante l’uso notturno di lenti a contatto rigide gas-permeabili (abbreviate RGP). La particolare geometria, detta “inversa”, di queste lenti consente ad esse di effettuare una pressione calcolata sul liquido lacrimale rimodellandone leggermente la curvatura così da rendere l’occhio meno miope. Si indossano la sera prima di coricarsi e al mattino, dopo averle tolte, il portatore di lenti ortocheratologiche vede bene per tutto il giorno senza lenti e senza occhiali. E’ una
correzione non invasiva, reversibile che non presenta rischi potenziali maggiori rispetto al porto di
normalissime lenti morbide.

Semplicemente per correggere i difetti visivi si indossano le lenti prima di coricarsi e la mattina si
tolgono per vedere bene tutto il giorno senza altre lenti e senza occhiali.

Non vi sono limiti di età per sottoporsi alla correzione. Anche adolescenti di 13/14 anni possono essere
ottimi candidati, purché non presentino controindicazioni, se collaborativi ed affiancati da un genitore.
Importante: rimandare l’applicazione di lenti a contatto ortocheratologiche priva i ragazzi della possibilità di rallentare l’evoluzione miopica che è frequente nei soggetti con familiarità al difetto. Non esistono controindicazioni specifiche che non siano quelle per l’applicazione delle tradizionali lenti a contatto rigide. I test e le prove specifiche servono inoltre ad evidenziare eventuali condizioni che sconsiglino l’applicazione delle lenti o che facciano prevedere l’insuccesso della riduzione programmata dei difetti visivi.

Le lenti rigide hanno inoltre la proprietà di rallentare l’evoluzione miopica, ossia la tendenza nei giovani miopi all’aumento della gradazione, soprattutto in età adolescenziale. Come evidenziato da diversi studi, i teen-agers che portano lenti a contatto RGP hanno una progressione miopica inferiore ai coetanei che utilizzano altri mezzi di correzione.

I vantaggi rispetto alla correzione laser sono molteplici:
– è una tecnica non invasiva che lascia intatta la struttura corneale.
– non presenta gli inconvenienti post-operatori: uso di farmaci, dolore, fotofobia, occhio secco, visione annebbiata, aloni alle luci.
– si conoscono gli effetti sul lungo periodo in quanto i primi casi sono stati trattati quasi 40 anni fa.
– se c’è una variazione della miopia o qualche altra variazione necessaria, si possono semplicemente modificare le lenti e migliorare il risultato ottimizzandolo.
– è reversibile, perciò con rischi praticamente nulli. Smettendo di portare le lenti, il soggetto ritorna allla miopia originaria senza che permangano problemi di altro tipo.

Avvertenze: Aostaluxottica SAS di Cazzadore Paolo & C. è un centro Ottico e Optometrico  con sede ad Aosta (Valle d’Aosta, Italia) che non svolge attività Medica-Oculistica.